In questo numero il Bollettino di marzo in corso di spedizione agli Abbonati, con in primo piano il Milleproroghe 2011 illustrato punto per punto. Bollettino di Legislazione Tecnica n. 3/2011 Il Bollettino di marzo 2011, in corso di spedizione agli Abbonati. Il «Milleproroghe» 2011 punto per punto L'iter di approvazione del decreto - Indice analitico e alfabetico degli argomenti trattati: Il «Milleproroghe» dalla A alla Z - Termini in scadenza prorogati al 31/03/2011 - Altre proroghe di termini e disposizioni varie - Ulteriori disposizioni di interesse Punto fermo sulle case fantasma. Sono più i problemi risolti o quelli aperti? Immobili non censiti in catasto - Immobili irregolari ma già censiti in catasto - Sanatoria catastale e riallineamento dei dati - Case fantasma e immobili ex rural La tutela dei lavoratori negli appalti Come distinguere l'appalto da altre figure contrattuali - Costi della sicurezza nelle procedure di scelta del contraente - Regime della responsabilità solidale - Tesserino di riconoscimento Previdenza - Cassa Geometri - Versamento contributi D. Min. Economia e Finanze 3 febbraio 2011 Sicurezza - Procedure per la fornitura di calcestruzzo in cantiere Lett. Circ. Min. Lavoro e Politiche Sociali 10 febbraio 2011, n. 3328 Sicurezza - Attrezzature di lavoro - Sollevamento persone Lett. Circ. Min. Lavoro e Politiche Sociali 10 febbraio 2011, n. 3326 Acque - Modifiche al Testo Unico Ambientale D. Min. Ambiente 8 novembre 2010, n. 260 |
NEWS NORMATIVA |
ISTAT - Indice prezzi al consumo febbraio 2011 L'Istat ha comunicato il dato definitivo sull'incremento dell'Indice dei prezzi al consumo nel mese di febbraio 2011. Direttori tecnici dei servizi di pubblico trasporto Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato, con il D.M. 18/02/2011, pubblicato sulla G.U. n. 48 del 28/02/2011, disposizioni riguardanti le funzioni ed i requisiti tecnico-professionali, fisici e morali dei tecnici da preporre a pubblici servizi di trasporto effettuati mediante impianti funicolari aerei e terrestri, ascensori verticali ed inclinati, scale mobili, marciapiedi mobili, montascale, piattaforme elevatrici ed impianti assimilabili, le modalità per la loro nomina e per la nomina dei sostituti, nonché la determinazione delle incombenze degli assistenti tecnici. Prevenzione del rischio sismico: riparto risorse Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10/12/2010, pubblicato sulla G.U. n. 42 del 21/02/2011, il Dipartimento della Protezione Civile ha provveduto alla ripartizione per il 2010 delle risorse stanziate per interventi di protezione del rischio sismico ai sensi dell'art. 11 della L. 77/2009. ISTAT - Compravendite immobiliari e mutui L'Istat diffonde i dati, relativi al III trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita di unità immobiliari, suddivise in immobili ad uso residenziale (abitazione ed accessori) e immobili per lo svolgimento di attività economiche, sia la stipula di mutui, distinti in mutui senza costituzione di ipoteca immobiliare e con costituzione di ipoteca immobiliare. Accumulatori al piombo. Sostanze assorbenti e neutralizzanti Pubblicato sulla G.U. n. 60 del 14/03/2011 il D. Min. Ambiente 24/01/2011, n. 20, recante «Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori». Pile, accumulatori e relativi rifiuti E' stato pubblicato sulla G.U. n. 61 del 15/03/2011 il D. Leg.vo 11/02/2011, n. 21, recante modifiche al D. Leg.vo 188/2008, concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti.
|
NEWS GIURISPRUDENZA |
Ritardo nel rilascio del permesso di costruire Risarcimento del danno dovuto all'inosservanza del termine per il rilascio del permesso di costruire. Parchi ed aree naturali protette: incostituzionale Legge Basilicata La Corte Costituzionale annulla una legge della Regione Basilicata che detta norme transitorie in materia di parchi ed aree naturali protette. Non possono essere tali manufatti di ingombro rilevante, con propria autonomia funzionale. Rifiuti: terre e rocce da scavo Corte di Cassazione: se provenienti da siti contaminati o bonificati hanno natura pericolosa. |