Nel campo dell'edilizia, come in quasi tutti i settori economici, la preventivazione consiste nell'effettuare la stima dei costi delle opere edili che si vogliono realizzare. Per la preventivazione di un'opera, si procede in primis con la redazione di un computo metrico, dopodichè risulta necessario effettuare la stima del costo unitario di ogni voce di lavorazione, stima per la quale bisogna ricorrere all'analisi prezzi, procedura indispensabile per arrivare a delle stime di costo il linea con i valori del mercato. La preventivazione di un'opera non si ferma all'elaborazione del computo metrico estimativo, cioè all'attribuzione di un prezzo unitario ad ogni voce di lavorazione, ma si deve effettuare un'attenta analisi di quelli che sono i costi complessivi del cantiere. Dovranno essere individuate pertanto le spese generali (costi del personale, noli e ammortamenti, impianto ed espianto del cantiere, trasporti, montaggi e smontaggi, consumi, consulenze esterne, prove di laboratorio, cancelleria e fotografie per D.LL., assicurazioni, eventuale spostamento sotto servizi, spese di registrazione contratto, ecc. ecc. ecc.), l'utile d'impresa e non per ultimo i costi della sicurezza.
Computo Metrico (CM)
Il computo metrico è una elencazione delle quantità di ogni categoria di lavoro necessarie per la realizzazione dell'intervento previsto. Per la compilazione di un computo metrico è necessario disporre dei disegni quotati del progetto, degli eventuali particolari costruttivi e della descrizione dell'opera.
Analisi dei Prezzi (ANP)
L'analisi dei prezzi unitari è un procedimento attraverso il quale è possibile ottenere il costo di un'opera edile attraverso la definizione dei componenti e delle incidenze necessarie per la realizzazione dell'opera stessa. L'analisi prezzi è una tipica attività della fase di preventivazione e della fase di controllo dei costi degli interventi. Per esempio: per definire il costo unitario espresso "al mq" di una parete in foratelle dim. 25x25x8 cm. si dovrà individuare il costo dei mattoni che occorrono per realizzare un mq di parete (16 mattoni ogni mq), il costo della malta per murare le foratelle (circa 0,016 mc ogni mq) e il costo della manodopera per la realizzazione della parete. Da non dimenticare i costi della manodopera per la movimentazione, scarico e tiro in alto dei materiali. Ogni prezzo analizzato nella forma di costo industriale sarà coeficientato di una percentuale X per spalmare uniformemente su tutte le voci del computo metrico i costi di cantiere o spese generali, i costi della sicurezza e l'utile d'impresa; si formerà così l'elenco dei prezzi unitari.
Elenco dei Prezzi Unitari (EPU)
L'elenco dei prezzi unitari è il documento contenente tutte le voci di lavorazione necessarie per la realizzazione dell'intervento previsto; ogni prezzo è contrassegnato da un numero di tariffa, è composto da una descrizione approfondita della lavorazione e degli oneri compresi o esclusi, dall'unità di misura per la misurazione delle lavorazioni eseguite e il prezzo in valuta.
Computo Metrico Estimativo (CME)
Il computo metrico estimativo è il prodotto tra le quantità di ogni lavorazione prevista contenuta nel computo metrico e il prezzo unitario della detta lavorazione. La somma dei singoli prodotti di ogni voce di lavorazione determina il prezzo totale per la realizzazione dell'intervento previsto.