Geom. Fabiano Bindi

Studio Tecnico

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Sicurezza Sicurezza in Cantiere Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014

Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014

E-mail Stampa PDF

Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014

Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014

Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla “Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare” all’articolo 4 stabilisce che dal 20 marzo 2014 gli indumenti ad alta visibilità di classe 1 non sono più ammessi.

 

Gli indumenti ad alta visibilità dovranno avere come minimo le seguenti caratteristiche:

  • classe 3, o equivalente, per tutte le attività lavorative su strade di categoria A, B, C, e D
  • classe 2 per le strade E ed F urbane ed extraurbane

Pertanto, entro il 20 marzo 2014, tutte le aziende interessate devono organizzare quanto necessario per adempiere all’obbligo di

  • formazione e addestramento sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
  • dotazione DPI ad alta visibilità

Anche i documenti relativi alla sicurezza (DVR, DUVRI o POS) devono riportare le evidenze della relativa valutazione e delle procedure corrette di segnalazione relative ai DPI appropriati.
Da evidenziare che queste norme riguardano tutte le imprese, non solo quelle edili, che svolgono la propria attività esponendo i lavoratori ad interferenze dovute al traffico veicolare su strada.

Clicca qui per scaricare il D.I. 4 marzo 2013

Fonte: "BibLus-net by ACCA - www.acca.it/biblus-net"

Lavori su tetti e facciate: le regole vitali nel vademecum del SUVA



 

 

Realizzare accessi sicuri, mettere in sicurezza le zone con rischio caduta, ispezionare i ponteggi, utilizzare correttamente le imbracature anticaduta…

Queste sono alcune delle regole vitali per chi lavora su coperture o in facciata di un fabbricato.
Il SUVA, l’ente previdenziale svizzero, promuove la sicurezza per chi opera su tetti e facciate di fabbricati attraverso la pubblicazione di un vademecum contenente le nove regole d’oro da seguire.

 

Il documento fornisce utili e pratici consigli per una corretta formazione che il datore di lavoro deve impartire ai propri dipendenti in materia di salute e sicurezza in tali contesti edili.

Il vademecum si compone di apposite schede contenenti:

  • le regole per il lavoratore;
  • le regole per il superiore (o preposto);
  • i consigli utili corredati da valide illustrazioni;
  • un registro delle istruzioni per ciascuna regola.

 

 

Clicca qui per scaricare il vademecum SUVA sulla sicurezza sui tetti e le facciate
 
AGENZIA di SERVIZI
Banner
Referenti per la PROVINCIA di PRATO