
Sicurezza sui luoghi di lavoro e nei cantieri e nuove regole in edilizia: ecco le modifiche introdotte dalla "Legge del Fare"
La “Legge del Fare” (Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto del Fare) apporta modifiche al testo unico della sicurezza e al testo unico sull’edilizia.
Tra le modifiche e le semplificazioni più interessanti, segnaliamo:
Edilizia
- Ricostruzioni e ristrutturazioni edilizie senza vincolo di sagoma
- SCIA ed edilizia libera: semplificazioni per autorizzazioni e nulla-osta
- Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
- Possibilità di richiedere “Certificato di agibilità parziale”
- Stop al silenzio-rifiuto per il Permesso di Costruire in caso di vincoli
- Proroghe ai termini di inizio e fine dei Permessi di Costruire
- Estensione della validità del DURC
Sicurezza
- DUVRI facoltativo e semplificazione per la valutazione dei rischi per le attività a basso rischio
- POS, PSC e Fascicolo dell’Opera semplificati per i cantieri temporanei e mobili
- Tempi più rapidi per le verifiche periodiche delle attrezzature
- Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata
La redazione di BibLus-net mette a disposizione dei lettori lo Speciale di approfondimento con tutte le misure introdotte dalla “Legge del Fare” in materia di edilizia e sicurezza nei luoghi di lavoro.
![]() |
Clicca qui per scaricare lo Speciale |
![]() |
Clicca qui per scaricare il “Decreto del Fare” coordinato con la Legge di conversione |
Fonte: "BibLus-net by ACCA - www.acca.it/biblus-net"
Lavori su tetti e facciate: le regole vitali nel vademecum del SUVA
Realizzare accessi sicuri, mettere in sicurezza le zone con rischio caduta, ispezionare i ponteggi, utilizzare correttamente le imbracature anticaduta…
Queste sono alcune delle regole vitali per chi lavora su coperture o in facciata di un fabbricato.
Il SUVA, l’ente previdenziale svizzero, promuove la sicurezza per chi opera su tetti e facciate di fabbricati attraverso la pubblicazione di un vademecum contenente le nove regole d’oro da seguire.
Il documento fornisce utili e pratici consigli per una corretta formazione che il datore di lavoro deve impartire ai propri dipendenti in materia di salute e sicurezza in tali contesti edili.
Il vademecum si compone di apposite schede contenenti:
- le regole per il lavoratore;
- le regole per il superiore (o preposto);
- i consigli utili corredati da valide illustrazioni;
- un registro delle istruzioni per ciascuna regola.
![]() |
Clicca qui per scaricare il vademecum SUVA sulla sicurezza sui tetti e le facciate |