Geom. Fabiano Bindi

Studio Tecnico

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home

Legislazione Tecnica - Aggiornamento 12/09/2011

E-mail Stampa PDF
In primo piano alcune anticipazioni dal Bollettino 9/2011, in materia di elenchi per professionisti di prevenzione incendi, valutazione dei costi del personale nei contratti pubblici, semplificazione e liberalizzazione degli interventi edilizi, tracciabilità dei flussi finanziari.
Inoltre l'approvazione in Senato del maxiemendamento alla Manovra, e le novità Inarcassa per il 2011: con l'introduzione nello statuto dell'obbligo di invio telematico, via la carta e dichiarazioni e bollettini on line.

Nella sezione Giurisprudenza, interessanti sentenze in materia di DIA, responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente, ricostruzione di un rudere, POS e distanza tra i fabbricati.

 

BOLLETTINO: le novità online

I nuovi requisiti per i professionisti antincendio
Definiti i nuovi criteri per la formazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi ministeriali per le attività di prevenzione incendi: al via i corsi di aggiornamento obbligatori, cosa cambia per i professionisti alla prima iscrizione e per quelli già iscritti.
La valutazione dei costi del personale nei contratti pubblici
Una possibile interpretazione dell'art. 81, comma 3-bis, del Codice dei contratti pubblici introdotto della legge 12 luglio 2011, n. 106, di conversione del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70.
Semplificazione e liberalizzazione degli interventi edilizi
Con la conversione del decreto sviluppo dovrebbe essere completato il quadro della semplificazione e liberalizzazione delle attività edilizie, qui presentato con anche un quadro sinottico dei titoli edilizi attualmente vigenti. Un esame delle innovazioni costringe ad un giudizio critico del quadro realizzato, che definisce procedure più complesse delle previgenti, con minore certezza nella loro applicazione.
Tracciabilità dei flussi finanziari. Le nuove Linee Guida dell'Autorità
Le nuove indicazioni applicative alla luce dell'esperienza maturata: chiarimenti su specifiche fattispecie, strumenti di pagamento «tracciabili» e tracciabilità attenuata.
Appalti - Disposizioni antimafia - Stazione Unica Appaltante
Procedimenti disciplinari per false dichiarazioni o documenti
Manovra: primi chiarimenti fiscali
Sicurezza - Norme particolari per volontariato e cooperative sociali
Norme tecniche - Materiali e prodotti da costruzione - C.A.P. a cavi post tesi
Appalti pubblici - Attestazione e qualificazione - Attestazione SOA
NEWS NORMATIVA Manovra finanziaria approvata al Senato
Il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del ddl n. 2887 di conversione in legge del D.L. 138/2011 recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (Manovra finanziaria), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Novità Inarcassa 2011: da quest'anno via la carta
Il Decreto interministeriale del 27/12/2010 ha approvato la modifica allo Statuto Inarcassa che, già da quest'anno, rende obbligatorio l'invio telematico della dichiarazione dei redditi e dei volumi d'affari ai fini previdenziali con termine unico al 31 ottobre di ogni anno.
Conto energia: Aggiornamento graduatoria grandi impianti
A seguito delle comunicazioni di entrata in esercizio di impianti iscritti al Registro e al conseguente scorrimento della graduatoria ai sensi dell'art. 8, comma 5, del D.M. 05/05/2011, il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato l'aggiornamento al 31/08/2011 dell'elenco dei grandi impianti.
Rifiuti in Campania. Mancata conversione del decreto
Sulla G.U. 31/08/2011, n. 202 è stato pubblicato un Comunicato di mancata conversione del D.L. 94/2011, recante disposizioni urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania.
NEWS GIURISPRUDENZA DIA: decorso dei termini per l'esercizio del potere inibitorio
Al trascorrere dei termini della D.I.A., non consegue né un provvedimento a formazione tacita (silenzio assenso), né un provvedimento a fattispecie progressiva. Il silenzio serbato dalla p.a. nel termine perentorio previsto dalla legge per l'esercizio del potere inibitorio a fronte della presentazione di una D.I.A. produce l'effetto giuridico di precludere all'Amministrazione stessa l'esercizio del potere inibitorio a seguito dell'infruttuoso decorso del termine perentorio all'uopo sancito dalla legge.
Responsabilità datore di lavoro per iniziativa autonoma del lavoratore
Il datore di lavoro è sempre responsabile ex art. 2087 c.c. dell'infortunio occorso al lavoratore sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente per il datore di lavoro dall'eventuale concorso di colpa del lavoratore.
La ricostruzione di un rudere è nuova costruzione
La ricostruzione di un «rudere» costituisce nuova costruzione e non ristrutturazione di edificio preesistente, atteso che il concetto di ristrutturazione edilizia sottende necessariamente la preesistenza di un fabbricato da ristrutturare, inteso quale organismo edilizio dotato delle mura perimetrali, delle strutture orizzontali e della copertura.
POS: tutte le imprese coinvolte devono redigerlo
La legge impone l'obbligo di redigere il piano operativo di sicurezza e di coordinamento che grava su tutti i datori di lavoro delle imprese esecutrici di lavori edili e di conseguenza, in caso di subappalto, anche alla impresa appaltante.
Distanze: i minimi stabiliti per legge sono inderogabili
La regola della distanza di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti vincola anche i comuni in sede di formazione e di revisione degli strumenti urbanistici, con la conseguenza che ogni previsione regolamentare in contrasto con l'anzidetto limite minimo è illegittima e va disapplicata, essendo consentita alle amministrazioni locali solo la fissazione di distanze superiori.
 
AGENZIA di SERVIZI
Banner
Referenti per la PROVINCIA di PRATO